THE ORIGINS OF THE MULTISENSITIVE SOCIETY
PRESENTAZIONE
La Modernità, con le sue certezze apodittiche, le forti ideologie e fedi, è finita.
è finita anche la Postmodernità con il suo ampio bagaglio di incertezze, di dubbi, di pessimismo e fraintendimenti.
Il numero delle circostanze anomale e dei fenomeni eccezionali sta aumentando a tale punto i livelli dell’instabilità e della differenziazione da innescare un’impressionante concentrazione di cambiamenti radicali.
SIAMO DAVANTI ALLA SFIDA DI UNA NUOVA ERA:
UN NUOVO MONDO
PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI ESSERI UMANI.
L’Homo Monisticus, il suo edonismo sovraeccitato e il suo stile di vita e Sogno Americano (American Dream) stanno tramontando e sta sorgendo l’Homo OLISTICUS con i suoi valori originali, con la sua est-etica, con la sua sensibilità, con il suo paradigma Mediterraneo.
Un uomo che sta sempre più capendo che la sua vita è interdipendente rispetto a quella degli altri esseri umani, delle altre creature e del resto del multi-verso.
Pertanto sta progressivamente sintetizzando un tipo di sensibilità e di sensorialità unica ed innovativa.
Il libro approfondisce le trasformazioni che hanno scandito il passaggio dalla Società Insensibile alla Società Sensibile, sino a giungere alle soglie dell’attuale
INDICE
Acknowledgements
Premises
Introduction
Postmodern society and poly-sensory experiences
A “polysensitive” method
From Plato’s manias: Trend Machine
From Homo Monisticus to Homo Olisticus
Multi-sensory and Ethics: identities and objects
Xpannow: experiential glances
A multi-sensory body in advertising
Holistic experiences: trend setters’ ideal boutique
The “carnivalization” of a “planetary” “body”
Active ageing in a Sensitive Society
Hints for an Asian fresh sensorium
Chinese sensibility and Wu Wei Marketing
Otium in a Mediterranean Paradigm
Trends and consumptions Mediterranean Way
Final remarks
Bibliography
24 giugno 2011 a 6:15 AM
[…] THE ORIGINS OF THE MULTISENSITIVE SOCIETY […]
24 giugno 2011 a 6:17 AM
[…] Sono testimonianze concrete del nuovo valore che attribuiamo alla Natura, dei trend socioculturali e degli stili di vita e di consumo che ne conseguono, ma anche del crescente riappropriarci del nostro tempo, dei nostri ritmi personali che portano alla filosofia dello slow living, propria della Società Multisensibile. […]
9 luglio 2011 a 8:36 PM
[…] Non c’è dunque da stupirci se, nell’immediato futuro, sempre più perone, scopriranno di avere sensi e poteri insospettati, proprio come Paulo, perché questa è la nostra epoca: l’era della sinestesia e del multisensualismo, l’era della Società Multisensibile. […]
17 luglio 2011 a 8:15 AM
[…] Anche lo SLI è parte della nostra Società Multi-sensibile. […]
23 luglio 2011 a 7:08 AM
[…] Multisensibile c’è ancora spazio per l’amore incondizionato, per il sacrificio, per il coraggio di gridare di […]
31 luglio 2011 a 8:56 AM
[…] È la loro innocenza, la loro semplicità e genuinità che li spinge ad essere particolarmente sensibili, capaci di percepire chi ha bisogno e tanto coraggiosi da osare, di imbarcarsi in un’avventura di solidarietà, empatia, amore che si diffonde, in modo contagioso e prodigioso, nella comunità dando un meraviglioso esempio della nostra Società Multi-sensibile. […]
10 settembre 2011 a 7:26 AM
[…] Sé, vediamo anche la possibilità aumentare le nostre facoltà fisiche: benvenuti nell’era multi sensibile e nella sua realtà aumentata! Rate this: Like this:LikeBe the first to like this […]
26 settembre 2011 a 6:52 AM
[…] provato dalla crisi e dai grandi cambiamenti in atto verso l’affermazione definitiva della Società Multi-sensibile. Rate this: Like this:LikeBe the first to like this […]
30 settembre 2011 a 12:46 AM
[…] oltre che per sé, quindi per essere, fino in fondo, Uni-cum, la nuova generazione di uomini della Società Multisensibile. Rate this: Like this:LikeBe the first to like this […]
12 ottobre 2011 a 6:34 AM
[…] nostra Società Multisensibile, il mondo dei sensi è sempre più al centro […]
12 dicembre 2011 a 6:53 AM
[…] della nuova era, l’Era Multisensibile, dell’UniCum, contempla profondi mutamenti nelle sfere socioculturali, nei valori, nelle […]
16 dicembre 2011 a 8:31 AM
[…] lontani da quelli adottati dal freddo marketing e vicini, invece, al societing, con base nella società multisensibile e nell’UniCum. Rate this: Like this:LikeBe the first to like this […]
5 febbraio 2012 a 10:13 AM
Ada Cattaneo Una grande sociologa/filosofa, capace di studiare i consumi per conoscere noi stessi e l’umanità… piuttosto che i consumi.
9 febbraio 2012 a 8:13 AM
Ciao Pietro, sei sempre molto gentile 🙂