Archivio per papà

19 marzo la festa del papà: significati, figure e ruoli

Posted in TVS It with tags , , , , , , , , on 19 marzo 2011 by Ada Cattaneo

La festa del Papà è celebrata, in Italia, come in molti altri paesi di matrice cattolica, il 19 marzo, il  giorno dedicato a San Giuseppe.

Di Giuseppe, il padre putativo di Gesù, sappiamo poco ma la sua figura racchide in sè i tratti archetipici del ruolo paterno nella nostra Civilizzazione.

La tradizione ce lo presenta come un uomo molto Continua a leggere

I lavori domestici rendono felici i papà

Posted in SR Felicità with tags , , , , , , , , , on 8 novembre 2010 by Ada Cattaneo

Una nuova ricerca dimostra che i padri sono meno stressati quando condividono con le mamme l’impegno di curare i figli e di svolgere i  lavori domestici.

Lo studio ha rilevato che i papà sono più felici quando si occupano, anch’essi, della casa, quando trascorrono più tempo con i loro bambini ed hanno colleghi di lavoro che stanno in ufficio tanto tempo quanto loro.

I ricercatori sperano che i risultati preliminari della loro indagine possano Continua a leggere

LE GIOIE DEI GENITORI SONO SEGRETE, E COSÌ I LORO DISPIACERI E TIMORI; LE PRIME NON LE SANNO E I SECONDI NON LI VOGLIONO ESPRIMERE (Francis Bacon)

Posted in Pensieri sulla Felicità with tags , , , , , , , , , , , , , on 7 ottobre 2010 by Ada Cattaneo

Essere genitore è sempre un grande impegno che stravolge la vita dandole nuovi sigificati e profondità, nuove logiche e priorità. 

È una condizione che porta a compiere delle scelte e ad avere dei comportamenti apparentemente incomprensibili  ma che sono, invero, guidati ed ispirati da uno speciale tipo di sentimento: l’amore genitoriale.

La paternità o la maternità implicano, spesso, il Continua a leggere

Diventare padre per voltare pagina davvero.

Posted in SR Benessere with tags , , , , , on 18 Maggio 2010 by Ada Cattaneo

Nell’intricato panorama delle famiglie attuali, dove, per diversi motivi, si stanno profilando scenari alquanto inediti: da nuclei monoparentali a famiglie allargate, da figli di matrimoni diversi che convivono alla presenza di padri naturali, patrigni, nuovi fidanzati o conviventi delle mamme…

Tradizionalmente, il ruolo paterno, all’interno della famiglia, è sempre stato, nella nostra società, di procacciare agli inizi, il cibo, la preda, poi le ricchezze, il denaro, per sostentare la moglie e la prole.

Così, nel tempo, l’uomo ha interiorizzato un particolare senso di responsabilità e responsabilizzazione davanti all’evidenza di essere diventato “capo famiglia”.

Ma che succede oggi? Esiste ancora un simile senso di responsabilità? Ed, eventualmente, che effetto ha sul ruolo dei singoli uomini e sul loro essere membri della società?

Un vecchio mantra  Continua a leggere

Il trend alla femminilizzazione deprime le super-mamme

Posted in SR Benessere with tags , , , , , , , , , on 22 marzo 2010 by Ada Cattaneo

La parità dei sessi ha consentito alle donne di rendersi più indipendenti, di andare a lavorare, di non essere più solo l’angelo del focolare, di occupare posizioni e cimentarsi in territori, tradizionalmente, di estremo dominio maschile.

L’altra faccia della femminilizzazione ha consentito agli uomini di liberarsi di molte gabbie d’acciaio che, per decenni avevano impedito loro di Continua a leggere